AZIENDA AGRICOLA CON CASE VACANZA




La Fattoria Tolomei, che un tempo faceva parte delle terre della famiglia senese Tolomei, è una azienda agricola situata nel cuore della Maremma (regione Toscana), distante solo 15 minuti in macchina dalla città di Grosseto, 25 minuti dal mare e 2 ore dagli aeroporti di Roma e Firenze.
I suoi oltre 900 ettari ospitano circa 200 vacche di razza Chianina, allevate in modo non intensivo, nel pieno rispetto del benessere degli animali, selezionate e iscritte nel libro genealogico IGP Toscano.
Appartiene al Comune di Campagnatico che Dante nomina nella sua divina Comedia dove viene ricordata la figura di Omberto Aldobrandeschi, secondo figlio di Guglielmo, della antica casata degli Aldobrandeschi, conti di Soana e Pitigliano. Il nobile Omberto, che di Campagnatico ebbe la signoria, viene messo da Dante in Purgatorio, a scontare il peccato di superbia: la superbia originata dall'orgoglio di appartenere ad un antico casato, che lo ha portato, in vita, a disprezzare gli altri, dimenticando la comune origine di tutti gli uomini.
« Io fui latino e nato d'un gran Tosco: Guiglielmo Aldobrandesco fu mio padre; non so se 'l nome suo già mai fu vosco. L'antico sangue e l'opere leggiadre
d'i miei maggior mi fer sì arrogante, che, non pensando a la comune madre, ogn' uomo ebbi in despetto tanto avante, ch'io ne morì, come i Sanesi sanno e sallo in Campagnatico ogne fante; Io sono Omberto; e non pur a me danno superbia fa, ché tutti miei consorti ha ella tratti seco nel malanno. »
(Divina Commedia, Purgatorio XI, 61-64)
La Famiglia Tolomei
Senza dubbio il più famoso componente della famiglia è Pia Tolomei, nominata anche da Dante nel suo capolavoro. Secondo molti degli antichi commentatori della Divina Commedia sarebbe stata della famiglia dei Tolomei di Siena: data in sposa a Nello dei Pannocchieschi, podestà di Volterra e capitano della Taglia guelfa nel 1284, sarebbe stata uccisa dal marito che la fece precipitare dal balcone del suo castello della Pietra, in Maremma. La causa del delitto sarebbe, secondo alcuni, la punizione di un'infedeltà, secondo altri la volontà di lui di passare a seconde nozze.
Dante la include tra tra i morti per forza e peccatori fino all'ultima ora, che attendono nel secondo balzo dell'Antipurgatorio (Purg., V, 130-136): la penitente prende la parola dopo Bonconte da Montefeltro e in pochi versi di squisita dolcezza si rivolge a Dante, chiedendogli di ricordarsi di lei dopo che sarà tornato nel mondo e che avrà riposato per il lungo cammino. Si presenta come la Pia, nata a Siena e uccisa in Maremma, come ben sa colui che l'aveva chiesta in sposa regalandole l'anello nuziale.
La Fattoria è quindi una realtà agricola inserita in un territorio con un ricco passato storico e culturale.
Nel 2021 le strutture dell'Azienda si sono aperte al pubblico offrendo un soggiorno esclusivo per chi cerca riservatezza e tranquillità.
Per Vacanze in famiglia o gruppi di amici, scopri la soluzione che si adatta meglio alle tue esigenze....

Cerchi invece una Casa in centro a Firenze?
Se vuoi visitare Firenze nel tuo viaggio in Toscana, abbiamo una alternativa di alloggio da offrirti